L’inno Nazionale
C’era ‘na vorta ‘n piccolo cantante
che er pane quotidiano arimediava
mischiato ar personale navigante
cantanno pe’ chi ar tempo navigava
ma l’alligalli e er twist quell’omo errante,
che ‘ntanto imprenditore diventava,
abbandonò pe’ ‘n canto più ‘mportante
scritto quando l’Italia cominciava.
Ma quanno lui dovette fa’ li conti
cor verso “noi alla morte semo pronti”
fece “così così” con una mano
coll’artra, de nascosto e piano piano
co li fedeli sui commilitoni
de certo s’è grattato li cojioni!
Nel marzo del 2009 in un evento istituzionale, l’allora Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, cantando l’Inno di Mameli, fece con la mano il gesto “così così” al verso “siam pronti alla morte” .
La moglie piantagrane
Poiché la casta annava rinnovata
lui scerse du’ veline, tre modelle
sì belle e profumate giovincelle
e nominò la topa candidata.
La mojie, piantagrane rinomata,
disse “Si te volevi fa’ ‘na pelle
mica dovevi anna’ co’ le pischelle!
Guarda che anch’io so’ ‘na bella patata!”
Dato che questo è scritto sur giornale,
er popolo è diviso ner giudizzio
su chi dei due sia stato l’amorale.
E ‘ntanto la patacca elettorale
diventa er parcoscenico der vizzio:
questa è l’Italia in modo generale!
Nel maggio del 2009 ci fu un gran parlare a seguito di alcune dichiarazioni di Veronica Lario, l’allora moglie di Berlusconi, fece riguardo al comportamento del marito, arrivando a definire la candidatura di alcune “veline” come “ciarpame senza pudore per il potere”.
Ritornano i Savojia, e noi cantamo
Fatti recenti c’ hanno dimostrato
che er popolo de quest’Itajia mia
che a li Savojia l’ha cacciati via,
è stato, ‘n’artra vorta, cojionato.
Questo Savojia adesso è ritornato
pe’ racontacce mo’ , ‘n’artra bucia
cantanno ‘sta canora melodia:
“Itajia amore mio, t’ho sempre amato”!
Detta da lui, se devo esse’ sincero,
fa ride’ a crepapelle ‘sto paese.
Ma er popolo sovrano è ‘n po’ fregnone
pe’ cui permette quest’esibbizzione
‘nvece de di’ chiaro a ‘sto borghese:
“A pricincipe, ma va a magna’ er sapone!” .
Italia amore mio è una canzone interpretata da Pupo, Emanuele Filiberto di Savoia, e dal tenore Luca Canonici, presentata al Festival di Sanremo 2010.
Li miti dell’Itajia
Vorebbe dedicare ‘sto sonetto
a segnala’ quer ch’oggi fa’ tendenza:
Lapo, Noemi, er pricipe furbetto
Sgarbi e Briatore, i re dell’apparenza
Corona, Lele Mora, e adesso smetto
perché nun ha mai fine la scemenza.
E er peggio è ‘n’omo vecchio e piccoletto
che ha monopolizzato l’emittenza.
Ladri, aruffoni, ‘n principe borghese
furbetti e delinquenti in libbertà
ecco li miti de ‘sto mio Paese
triste destino de ‘st’Itajia mia
che nun avenno più ‘n’identità
prende a modello proprio chicchessia.
In quel periodo non si faceva altro che parlare di ignobili personaggi, in qualche modo mitizzati, che ben poco avevano da insegnare al Popolo Italiano.
Er primo maggio è ancora la festa dei lavoratori?
“Lavoratori tutti all’arrembaggio!”
Strillava ‘n’operaio ‘n canottiera.
“È festa pe’ noi tutti. È er primo maggio!”
Io me lo guardo e dico “Bonasera!
Chi porti ‘n piazza? Gente de passaggio?
Pe’ tanti, ormai er lavoro è ‘na chimera,
e nun è più ‘na festa, ma ‘n miraggio.
Che te voi celebbra’? Va ‘n piazza e spera!”
Lui me rispose “Sì, forse hai raggione.
Ma quelli della mia generazzione
ci avemo avuto ‘n testa l’ideale.”
Io je risponno: “Beh, c’è annata male,
er primo maggio ‘n piazza, stanne certo,
la gente verrà solo pe’ er concerto!” .
Ogni primo maggio, a Roma, si tiene un concerto a piazza San Giovanni.
Si Garibbardi l’avesse saputo
Se parla tanto de ‘e celebbrazzioni
dell’unità de ‘sto nostro paese:
centocinquanta candeline accese
de ‘n popolo che ha visto distruzzioni,
guere, disastri, e poi ricostruzzioni,
li sogni e poi l’idee che se so arrese
lasciando quest’Itajia in mal arnese
co’ ar posto de comando… Berlusconi!
Si Garibbardi l’avesse saputo
che Itajia che sarebbe diventata
tenuta insieme appena co’ lo sputo
corotta, sporca e assai maleducata,
avrebbe detto: “No! Io me rifiuto!”
sarvandoce da questa sceneggiata!
Con l’avvicinarsi delle celebrazioni dell’unità d’Italia, l’Anonimo fa una riflessione su quanto Garibaldi avrebbe apprezzato lo stato attuale delle cose.
Fumata bianca
Iersera è giunto ar Vaticano desco
dopo li voti der cardinalato,
un suddamericano porporato
che stava pure lui sotto l’affresco.
E dar loggione michelangiolesco
è ito ar finestrone e s’è affacciato
rivorto atturbiettorbi, e ha spopolato
dicenno: eccome qua, io so’ Francesco!
E noi, da spettatori de la sorte
de questa Roma che ospita l’Eterno,
nun famose illusioni, qui è ‘na guera…
Si pe’ fa’ ‘n Papa fumano tre vorte
pe’ da’ all’Itajia ‘n pegno de governo
tocca fumasse la Sibberia ‘ntera!
Il 13 marzo 2013 fu eletto Papa Francesco, intanto la crisi di governo continuava.
Ribellione del lettore
Poeti blasonati, ovvia, sentite:
il vostro verseggiar di rime tristi
altro non lascia in me che orgogli misti
al tedio intriso in ciò che voi ci dite
perché nel legger sempre rime trite
mi si rivolta pur la colicisti
e vedo voi come stolti narcisisti
che chiudon porte ch’io vi dico: APRITE!
Se la poesia di versi è la vendemmia
La vostra sembra quasi una bestemmia
Smettete quindi d’imitar la storia
Nel mondo siate quello che ora siete
Perché la storia che voi ripetete
Ci ha rotto l’anatomica amatoria!
In questo sonetto, l’Anonimo, educato alla lingua italiana, riflette sulla mania che hanno molti poeti di scrivere poesia classica imitando i classici. E basta!